Di seguito l'elenco degli incontri già programmati:
Giovedì 15 marzo:
Dal più piccolo al più grande: i dinosauri predatori Scipionyx e Spinosaurus, di Simone Maganuco
Il piccolo Scipionyx, primo dinosauro rinvenuto in Italia, è un cucciolo di carnivoro che conserva parti di organi e tessuti molli fossilizzati. Il gigantesco Spinosaurus, a quasi un secolo dalla scoperta dei primi resti, si rivela uno dei più grandi e più bizzarri predatori di terraferma mai esistiti.
Giovedì 22 marzo:
Dinosauri del Far West: oltre un secolo di scavi sotto il Grande Cielo, di Alessandro Carpana
![]() |
Barnum Brown in Montana (Wikipedia) |
Il Montana è da sempre una terra di frontiera anche per la paleontologia: dai primi pionieri del lavoro sul campo, che raccoglievano fossili nel mezzo delle Guerre Indiane, e Barnum Brown, che in quelle badlands scoprì il primo Tyrannosaurus rex, ai moderni paleontologi e Jack Horner, che dai resti scoperti sotto il Grande Cielo ha dato il via a una vera e propria rivoluzione scientifica.
Giovedì 5 aprile:
Oh...che denti lunghi hai!, di Lorenzo Rook e Davide Bonadonna
Paleontologo e paleoartista esploreranno insieme alcuni aspetti di morfologia funzionale ed evoluzione di alcuni tra i carnivori più affascinanti e misteriosi, le cosiddette tigri dai denti a sciabola.
Giovedì 19 aprile:
Sulle tracce dei dinosauri: storie e comportamenti conservati nella roccia, di Marco Avanzini
Verranno forniti alcuni dettagli sulle tracce dei tetrapodi dei Monti Pisani, attualmente in esposizione nella mostra “Dinosauri in carne e ossa”.
Nessun commento:
Posta un commento